Regolamento

Il FantaTraining è un’innovativa modalità di formazione che si sviluppa attraverso il concetto dell’“edutainement”: apprendere divertendosi. Attraverso una semplice App, è possibile partecipare a un Campionato Formativo utile per fare utili e per migliorare se stessi. 

In occasioni speciali, o per Gruppi “Corporate”, si organizzano anche Tornei in modalità Live, a cui partecipare singolarmente o in squadra.

Vediamo nel dettaglio il regolamento delle prove che compongono il FantaTraining

FantaTraining App

Regolamento Campionato “Open”

Il Campionato si svolge da febbraio a luglio di ogni anno.

Ogni FantaPlayer disputa 11 partite (una ogni quindici giorni) contro 11 differenti avversari, selezionati casualmente da un algoritmo tra tutti i partecipanti al campionato.

Al termine, i migliori della classifica finale partecipano di diritto al torneo finale della Champions League (vedere maggiori dettagli nella sezione dedicata al torneo).

Campionato: svolgimento delle partite e attribuzione dei punti

L’intero calendario, con date ed orari di tutte le partite, viene reso noto quindici giorni prima dell’inizio del campionato: in questo modo i FantaPlayer possono organizzare al meglio la loro agenda.

In ogni partita si deve rispondere a 11 domande, strutturate nella forma a “risposta multipla” (1 risposta esatta tra 4 scelte).

Le domande sono incentrate sui contenuti formativi tipici del FantaTraining inseriti nella sezione Campo di Allenamento.

Ogni risposta esatta dà diritto ad 1 punto.

Tra le 11 domande, 2 sono particolari:

  • domanda Calcio di Rigore: in caso di risposta esatta vengono assegnati 2 punti;
  • domanda Contropiede: in caso di risposta esatta viene assegnato 1 punto, ma in caso di errore viene data una penalizzazione di 1 punto.

Oltre ai punti complessivi ottenuti dalle risposte esatte alle 11 domande, il FantaPlayer ottiene:

  • 3 punti se vince la partita;
  • 1 punto se la partita viene pareggiata.

Ogni partita si svolge in una finestra temporale di 30 minuti: il FantaPlayer può cominciare la propria partita in qualsiasi momento all’interno di questo arco di tempo. Dal momento del suo ingresso nella partita, però, ha a disposizione al massimo 11 minuti per rispondere alle 11 domande.

Classifica

La classifica si aggiorna automaticamente dopo ogni partita di Campionato. Il FantaPlayer può subito verificare i risultati, attraverso informazioni dettagliate.

In caso di posizioni paritetiche nella classifica finale, è privilegiato chi ha vinto il numero maggiore di partite. In caso di ulteriore parità chi ha risposto in modo corretto al maggior numero di domande “Calcio di Rigore”.  Qualora sussista ancora la parità, si va al sorteggio.

Torneo Champions League: svolgimento delle partite e attribuzione dei punti

Viene disputato nel mese di settembre di ogni anno e decreta i vincitori del Master sullo “Sviluppo del potenziale” presso il Centro di Formazione permanente di Brain Refresh Lab a Sharm el Sheikh.

Partecipano di diritto i primi 100 FantaPlayer della classifica finale del Campionato. Sono ammessi a questo torneo ulteriori 20 FantaPlayer sorteggiati tra tutti coloro che al termine del campionato possono vantare i seguenti requisiti:

  • aver disputato almeno 8 partite su 11;
  • aver ottenuto almeno 70 punti nella classifica finale.

Possono essere invitati anche i vincitori di alcuni tornei extra (Coppe) che possono svolgersi durante l’anno, in concomitanza del campionato.

La Champions League si svolge in 3 turni.

Nel primo la meccanica è gioco contro me stesso, dove si deve rispondere a 15 domande, in 15 minuti di tempo.

Nel secondo turno, in base alla classifica ottenuta dal primo turno, si passa ad una logica di match-making dove il primo FantaPlayer nella classifica ottenuta dalla sommatoria del Campionato e del secondo turno, si scontra con l’ultimo, il secondo con il penultimo, e così via.

Al turno finale accedono i vincenti del secondo turno. In caso di partita finita in pareggio, vince chi occupava la posizione migliore in classifica al termine del campionato.

Nel turno finale si torna ad applicare la meccanica gioco contro me stesso, in una partita sempre a 15 domande.

In caso di posizioni paritetiche in classifica, prevale quella ottenuta al termine del campionato.

I primi 10 Fantaplayer vinceranno un Master di una settimana presso il Centro di formazione permanente di Brain refresh Lab che si terrà nella seconda metà del mese di ottobre

Tornei Live

Dinamica ed obiettivo dei Tornei

Ogni Torneo consiste in una serie di partite durante le quali si dovrà rispondere a delle domande, con risposte multiple, il cui contenuto riguarda argomenti utili per il business, con particolare riferimento all’attività commerciale.

L’obiettivo è accumulare più punti possibile, rispondendo in modo corretto ai vari quesiti proposti.

Modalità di gioco

Ogni partecipante si collega dal proprio computer attraverso la piattaforma di video-conferenza fornita da Brain Refresh Lab.

Il gioco consiste nel rispondere ad una serie di domande, presenti in un tabellone suddiviso per macro-argomenti. Ogni FantaPlayer (o FantaTeam), a turno, sceglie il quesito al quale rispondere. Le domande daranno diritto, in caso di risposta esatta, ad un numero di punti predefinito. In caso di risposta errata, invece, verrà detratto il corrispondente numero di punti. I punti attribuiti ad ogni domanda variano in funzione del tempo a disposizione per la risposta e della difficoltà.

La modalità di gioco, nel dettaglio, sarà spiegata all’inizio del primo incontro.

Meccanica dei Tornei

Ogni Torneo prevede una fase a gironi in cui i FantaPlayers (o FantaTeams) si sfidano in incontri di qualificazione. Chi avrà ottenuto il maggior numero di punti, sommando quelli ottenuti nelle singole partite, accederà ai turni successivi fino a giocarsi il posto in Finale.

Il numero di FantaPlayers (o FantaTeams) che accedono ai turni successivi dipende dal numero di iscritti e dal numero di gironi, i quali potranno variare da Torneo a Torneo.

Durante la Finale chi ottiene il maggior punteggio vince il Torneo.

Composizione della squadra

Nel caso di Torneo a squadre, queste dovranno essere formate da minimo 2 partecipanti.